

Simone Schuller
Se sei un Veterinario puoi registrarti e accedere subito...
La leptospirosi è una malattia zoonotica tuttora comune nel cane.
Dopo alcuni cenni sull’eziologia, gli aspetti epidemiologici sono trattati in relazione al ciclo e alla patogenesi che può sfociare in insufficienza renale, danno epatico, sindrome emorragica polmonare e coagulopatia con i relativi sintomi clinici.
Vengono descritti diagnosi e trattamento e si accenna all’infezione nel gatto, per poi descrivere gli aspetti sulla vaccinazione e il controllo della patologia, tenendo anche conto del rischio per l’uomo.
Nella sessione pratica viene presentato un caso clinico che funge da spunto di riflessione e discussione.
You are about to visit a site not controlled by Boehringer Ingelheim.
Le informazioni contenute nel nuovo sito prescelto possono non essere conformi con quanto previsto dalla legislazione italiana e le opinioni espresse non riflettono necessariamente le posizioni dell’Azienda, né sono da essa avallate.